Ieri pomeriggio, 04 ottobre, nell'ambito delle manifestazioni per il Bicentenario della dichiarazione della Repubblica argentina, il Comites di Buenos Aires ha realizzato una cerimonia di premiazione ad argentini di rilievo nei diverse aree di attività che hanno origini italiane.Seguir Leyendo...Il riconoscimento, ideato dalla Presidente del locale Comites, Cav. Graciela Laino, è stato denominato "Raíces italianas in argentina" ed in questa, la sua prima edizione, l'ambito di realizzazione scelto per l'evento è stato il salone di Pasos Perdidos della Camera dei Deputati della Repubblica Argentina.
Previamente, pero', è stato offerto dal Senatore Gioja un cocktail di benvenuto alla Presidente Laino ed alle autorità diplomatico-consolari presenti Ambasciatore d'Italia in Argentina, Dott. Guido La Tella che, pur avendo un incontro programmato con precedenza anche presso il Senato, ha potuto partecipare del ricevimento accompagnato dalle Primo Segretario Dott. ssa Stefania Costanza e Dott. ssa Veronica Ferrucci, la Console d'Italia a Buenos Aires, Dott.ssa Simona Battiloro. L'Ambasciatore ha rivolto un caldo saluto ai presenti e celebrato l'iniziativa, rivolgendo le sue felicitazioni sia ai premiati che alla Presidente Laino.
Successivamente, come previsto nel programma, si sono recati al salone dei Pasos Perdidos dove un pubblico di oltre 250 persone, tra cui importanti esponenti della locale collettività italiana e mezzi stampa nazionali ed internazionali, si era recato per partecipare a tale lieto evento.
Dopo i ringraziamenti agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della premiazione e la lettura delle adesioni e dei saluti augurali per l'iniziativa, ha dato il benvenuto ai presenti il Sen. Gioja, ed ha ringraziato il Comites per la selezione dei premiati ed, al suo turno, la Presidente Laino ha ringraziato i presenti, così come al senatore Gioja per la collaborazione e messa a disposizione dei saloni della Camera. Laino ha colto l'occasione per illustrare ai presenti il lavoro del Comites e dei suoi membri che in modo gratuito sono sempre a disposizione dei connazionali per assisterli nelle diverse problematiche. Tra altre cose, la Presidente Laino ha citato le parole dello statista italiano Luigi Luzzati il quale evocava l'Argentina come "sangue del nostro sangue, e ossa delle nostre ossa" per cui "la storia degli italiani in Argentina è più significativa che la semplice presenza di una collettività, è la richezza che irrompe con le diverse ondate migratorie provenienti anche da altri paesi e che hanno delineato quest' Argentina del presente". Infine, ha detto che l'omaggio è motivo di festa tanto per l'Italia quanto per l'Argentina.
Dopo le sue parole hanno cantato diversi temi Pasquale Antonuccio e Valeria Lynch e, quindi, ha iniziato la consegna delle distinzioni assegnate a argentini che, nell'ambito della loro attività, sono riconosciuti sia a livello locale che internazionale. Sono risultati premiati: Laura Aladro, sportiva della selezione argentina di hockey; Lic. Alejandro Arlia, Ministro dell'Economia della Prov. di
Bs. As.; Prof. Dott. Alberto Barbieri, Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Vicerettore dell'UBA; On. Antonio Cafiero, Politico, Presidente della Conferenza Permanente dei Partiti Politici dell' America Latina; Juan José Campanella, Direttore e produttore di cinema; Marcelo Cantelmi, Giornalista politico, editore capo di Politica Internazionale del quotidiano Clarín; Roberto Carnaghi, Attore; Ricardo Colombraro, Imprenditore; Dott. Eugenio Cozzi, Avv. Presidente del "Colegio Público de Abogados della Capital Federal"; Dott. Oscar Damia, Medico urologo, Coordinatore di Chirurgia Robotica dell'Ospedale Italiano; Dott.ssa. Ana María Di Lonardo, Medica specializzata in genetica molecolare, Presidente della "Fundación de Investigaciones Genómicas"; Dott. Alejandro Finocchiaro, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di La Matanza; Dott. Franco Fiumara, Giudice del foro criminale; Jorge Fontevecchia, Giornalista; Nino Fortuna Olazábal, Autore, produttore e direttore teatrale; Guillermo Francella, Attore; Rafael Garófalo, Imprenditore e disegnatore di moda; Dr. Francisco Grosso, Direttore dell' "Hospital Zonal General de Agudos Arturo Oñativia"; Maximiliano Guerra, Ballerino e coreografo; Dott. Cesar Gioja, Senatore nazionale della Provincia di San Juan; Valeria Lynch, Cantante; Pedro Marabini, Direttore Generale di Cultura nel Senato argentino; Valeria Mazza, Modella e imprenditrice; Lic. Oscar Moscariello, Vicepresidente della Legislatura della CABA; Marcela Murgia, Presidente della Fondazione Calabrese del Chaco; Ana María Neve, Scrittrice; Martín Palermo, Calciatore, Club Atlético Boca Jrs.; Antonio Pujia, Scultore; Susana Rinaldi, Cantante e attrice; María del Carmen Roni, Presidente dell'Associazione di Dame Italo-argentine; Prof.ssa. Eugenia Sacerdote de Lustig, dott.ssa in Medicina e Chirurgia e ricercatrice Emerita del Conicet; Pepe Soriano, Attore.
La consegna delle distinzioni, a carico dei funzionari diplomatico-consolari presenti e della Cav. Laino accompagnata a turno dai Consiglieri, si è abbinata anche alla consegna di diplomi del Senato argentino che sono stati assegnati a ciascun premiato ed alla Presidente Laino dal Sen. Gioja in segno di fratellanza tra entrambi i paesi e di riconoscenza agli italiani ed i loro discendenti
nella costruzione della Rep. Argentina.
Ogni premiato, con notevole emozione, ha rivolto la sua parola a tutti i presenti e, ringraziando la distinzione, hanno sottolineato l'orgoglio per le proprie origini italiane ed il pregio di ricevere un riconoscimento al loro.
Miembros de la FACA entre los premiados,entre los distinguidos por el COMITES DE BUENOS AIRES se encontraban el Dr. Franco Fiumara y la Sra Marcela Murgia, ambos Vicepresidentes de la Federación de Asociaciones Calabresas en Argentina
Previamente, pero', è stato offerto dal Senatore Gioja un cocktail di benvenuto alla Presidente Laino ed alle autorità diplomatico-consolari presenti Ambasciatore d'Italia in Argentina, Dott. Guido La Tella che, pur avendo un incontro programmato con precedenza anche presso il Senato, ha potuto partecipare del ricevimento accompagnato dalle Primo Segretario Dott. ssa Stefania Costanza e Dott. ssa Veronica Ferrucci, la Console d'Italia a Buenos Aires, Dott.ssa Simona Battiloro. L'Ambasciatore ha rivolto un caldo saluto ai presenti e celebrato l'iniziativa, rivolgendo le sue felicitazioni sia ai premiati che alla Presidente Laino.
Successivamente, come previsto nel programma, si sono recati al salone dei Pasos Perdidos dove un pubblico di oltre 250 persone, tra cui importanti esponenti della locale collettività italiana e mezzi stampa nazionali ed internazionali, si era recato per partecipare a tale lieto evento.
Dopo i ringraziamenti agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della premiazione e la lettura delle adesioni e dei saluti augurali per l'iniziativa, ha dato il benvenuto ai presenti il Sen. Gioja, ed ha ringraziato il Comites per la selezione dei premiati ed, al suo turno, la Presidente Laino ha ringraziato i presenti, così come al senatore Gioja per la collaborazione e messa a disposizione dei saloni della Camera. Laino ha colto l'occasione per illustrare ai presenti il lavoro del Comites e dei suoi membri che in modo gratuito sono sempre a disposizione dei connazionali per assisterli nelle diverse problematiche. Tra altre cose, la Presidente Laino ha citato le parole dello statista italiano Luigi Luzzati il quale evocava l'Argentina come "sangue del nostro sangue, e ossa delle nostre ossa" per cui "la storia degli italiani in Argentina è più significativa che la semplice presenza di una collettività, è la richezza che irrompe con le diverse ondate migratorie provenienti anche da altri paesi e che hanno delineato quest' Argentina del presente". Infine, ha detto che l'omaggio è motivo di festa tanto per l'Italia quanto per l'Argentina.
Dopo le sue parole hanno cantato diversi temi Pasquale Antonuccio e Valeria Lynch e, quindi, ha iniziato la consegna delle distinzioni assegnate a argentini che, nell'ambito della loro attività, sono riconosciuti sia a livello locale che internazionale. Sono risultati premiati: Laura Aladro, sportiva della selezione argentina di hockey; Lic. Alejandro Arlia, Ministro dell'Economia della Prov. di
Bs. As.; Prof. Dott. Alberto Barbieri, Preside della Facoltà di Scienze Economiche e Vicerettore dell'UBA; On. Antonio Cafiero, Politico, Presidente della Conferenza Permanente dei Partiti Politici dell' America Latina; Juan José Campanella, Direttore e produttore di cinema; Marcelo Cantelmi, Giornalista politico, editore capo di Politica Internazionale del quotidiano Clarín; Roberto Carnaghi, Attore; Ricardo Colombraro, Imprenditore; Dott. Eugenio Cozzi, Avv. Presidente del "Colegio Público de Abogados della Capital Federal"; Dott. Oscar Damia, Medico urologo, Coordinatore di Chirurgia Robotica dell'Ospedale Italiano; Dott.ssa. Ana María Di Lonardo, Medica specializzata in genetica molecolare, Presidente della "Fundación de Investigaciones Genómicas"; Dott. Alejandro Finocchiaro, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di La Matanza; Dott. Franco Fiumara, Giudice del foro criminale; Jorge Fontevecchia, Giornalista; Nino Fortuna Olazábal, Autore, produttore e direttore teatrale; Guillermo Francella, Attore; Rafael Garófalo, Imprenditore e disegnatore di moda; Dr. Francisco Grosso, Direttore dell' "Hospital Zonal General de Agudos Arturo Oñativia"; Maximiliano Guerra, Ballerino e coreografo; Dott. Cesar Gioja, Senatore nazionale della Provincia di San Juan; Valeria Lynch, Cantante; Pedro Marabini, Direttore Generale di Cultura nel Senato argentino; Valeria Mazza, Modella e imprenditrice; Lic. Oscar Moscariello, Vicepresidente della Legislatura della CABA; Marcela Murgia, Presidente della Fondazione Calabrese del Chaco; Ana María Neve, Scrittrice; Martín Palermo, Calciatore, Club Atlético Boca Jrs.; Antonio Pujia, Scultore; Susana Rinaldi, Cantante e attrice; María del Carmen Roni, Presidente dell'Associazione di Dame Italo-argentine; Prof.ssa. Eugenia Sacerdote de Lustig, dott.ssa in Medicina e Chirurgia e ricercatrice Emerita del Conicet; Pepe Soriano, Attore.
La consegna delle distinzioni, a carico dei funzionari diplomatico-consolari presenti e della Cav. Laino accompagnata a turno dai Consiglieri, si è abbinata anche alla consegna di diplomi del Senato argentino che sono stati assegnati a ciascun premiato ed alla Presidente Laino dal Sen. Gioja in segno di fratellanza tra entrambi i paesi e di riconoscenza agli italiani ed i loro discendenti
nella costruzione della Rep. Argentina.
Ogni premiato, con notevole emozione, ha rivolto la sua parola a tutti i presenti e, ringraziando la distinzione, hanno sottolineato l'orgoglio per le proprie origini italiane ed il pregio di ricevere un riconoscimento al loro.
VER LA GALERIA DE IMAGENES CLICK EN EL LINK:
Miembros de la FACA entre los premiados,entre los distinguidos por el COMITES DE BUENOS AIRES se encontraban el Dr. Franco Fiumara y la Sra Marcela Murgia, ambos Vicepresidentes de la Federación de Asociaciones Calabresas en Argentina
No hay comentarios:
Publicar un comentario