“Pace, Democrazia e Solidarietà”
Dal 10 al 13 settembre 2008
APPROVATO RISOLUZIONE N. 463/07 –CD HUMANIDADES. U.N.N.E.
CONVOCAZIONE ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE
Ampliar lectura en nuestro blog...
Sotto il lemma “pace, democrazia e solidarietà”, il V Convegno di Lingue del MERCOSUR ed il Primo Incontro Internazionale di Regioni Italiane aprono il dibattito sul ruolo delle industrie linguistiche, le istituzioni educative e culturali, i mezzi di comunicazione nella promozione, diffusione e sostegno delle lingue e delle culture, nella sua partecipazione volontaria o involontaria nella strutturazione di modelli pedagogici, di politiche linguistiche, politiche di ricerca e di facilitatori o di limitatori di possibilità di integrazione scientifica, tecnologica e culturale e nella democratizzazione della conoscenza e dell'informazione
OBIETTIVI:
1. Diffondere studi, teorie, esperienze e nuove concezioni intorno ai temi proposti.
2. Favorire lo scambio di idee ed i contatti tra i partecipanti.
3. Promuovere la cultura del dialogo e lo scambio rispettoso di idee e conoscenze come basi per la cooperazione ed il lavoro in rete dei partecipanti.
4. Formulare proposte che servano alle autorità educative, ministeriali, legislatori nella presa di decisioni motivate sui temi discussi.
CONTENUTI:
COMUNI AL V CONVEGNO ED AL PRIMO INCONTRO
• Italianistica
• Politiche e programmazione linguistiche. Quo vadis?
• Le TIC nell'insegnamento di lingue e culture nazionali e straniere
nei diversi livelli educativi
• Filosofia del linguaggio e la redenzione dello spazio politico dal linguaggio.
• Le nuove cittadinanze e spazi digitali
• La formazione di docenti di italiano
• Le industrie linguistiche
SPECIFICO V CONVEGNO
• Progressi e retrocessioni nell'insegnamento di lingue seconde o comunitarie, straniere e materne. Spagnolo Lingua Straniera
• Le TIC nell'insegnamento di lingue e culture nazionali e straniere
• Studi interculturali: tra l' allius ed l'alter
• Lingue e culture dei paesi originari: la socializzazione linguistica come resistenza alla dimenticanza.
• Genere e linguaggio
• I mezzi di comunicazione massivi ed il loro influsso nel linguaggio, nelle nuove culture ed il loro ruolo nelle politiche linguistiche, la democratizzazione e la solidarietà sociale, culturale e linguistica
• Letterature comparate, nazionali, straniere: tra il canone e la marginalità
• Studi semiotici
• La validità delle lingue e letterature classiche
SPECIFICO PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE DELLE REGIONI ITALIANE
1. Le associazioni, federazioni, centri, circoli e scuole comunitarie in:
• la diffusione della lingua e cultura italiane e regionali,
• la democratizzazione dell'informazione socio-legale, culturale, tecnlogica e scientifica.
• Reti solidali.
2. Il ruolo di associazioni, centri, circoli italiani come ponte in:
• la promozione della pace e la solidarietà tra gli stati, la cooperazione commerciale, scientifica e tecnologica
3. Vita associativa: organizzazione, legalità e legittimità, fini, finanziamento.
Modalità: conferenze plenarie, relazioni, pannelli, laboratori e cartelloni
INFORMAZIONI:
Dipartimento di lingue Straniere, Facoltà Umanistica. Università Nazionale del Noredest:
+54-3722–446958. int. 325 (dalle ore 9 alle ore 11)
E-mail:
lenguas@hum.unne.edu.ar o
Susana Schlak: susyschlak@yahoo.com.ar
Famiglia Trentina di Resistencia:
Margarita Bussolón:
margaritabussolonchaco@yahoo.com.ar
PROPOSTE DI PARTECIPAZIONE
1.- Riassunti
Gli interessati a partecipare alle Commissioni dovranno inviare un Riassunto dei loro lavori per posta elettronica alla seguente direzione: sschlak@gmail.com . Nello stesso dovrà risultare l'informazione che si specifica di seguito:
• Titolo del lavoro, a carattere stampatello e centrato.
(Allineati a sinistra)
• AUTORE/I.
• Adesione istituzionale.
• Area tematica nella quale si iscrive il lavoro.
• Direzione postale ed elettronica.
N.B.
• Estensione massima: 200 parole.
• In Processore Word per Windows o in formato RTF.
• Tipo di lettera Times New Roman, 12.
• Spazio Interlineare semplice.
La trasmissione del Riassunto si farà in allegato per posta elettronica in Archivio diretto a sschlak@gmail.com
Data di presentazione: entro e non oltre il 10 Luglio 2008.
La comunicazione dell'approvazione dei Riassunti si farà agli autori dall’ 11 al 23 agosto.
Insieme ai riassunti i conferenzieri dovranno trasmettere completa la scheda di iscrizione che si allega.
Per essere compreso nel Programma del V Convegno e I Incontro, gli autori dovranno fare il pagamento totale della loro iscrizione entro e non oltre il 30 agosto 2008, in un conto che si aprirà a tale fine, i cui dati si comunicheranno nella terza circolare.
2.- Lavori completi
I lavori completi si presenteranno nel momento dell'accreditamento al V Convegno e Primo Incontro su CD, con titolo in cui si assegnerà nome dell'autore e titolo del lavoro, accompagnato da una copia fedele in versione cartacea.
Condizioni:
• Estensione 10 pagine, senza includere note e bibliografia, che si assegneranno alla fine.
• Formato del foglio tipo A 4.
• Interlineare doppiamente (a doppio spazio).
• Tipo di lettera Time New Roman 12.
• Processore Word per Windows.
• Titolo del lavoro e dati personali ed istituzionali, come nel riassunto, allineati a sinistra.
• Direzione elettronica.
• Testo a continuazione di uno spazio in bianco.
RELAZIONI
Il tempo destinato ad ogni esposizione sarà di 20 minuti e di 10 minuti per la sua discussione.
POSTERS
Si raggrupperanno per tema.
LABORATORI E CONFERENZE SPECIALI:
Le conferenze risponderanno ad una stessa tematica. La partecipazione di ogni conferenziere è con esposizione di 20 minuti e 10 minuti per domande ed un tempo di 20-30 minuti per conclusioni.
I laboratori (workshop) avranno un'estensione massima di due ore orologio e si aggiungeranno nel programma secondo le tematiche che verranno affrontate.
ISCRIZIONE AL V CONVEGNO E I INCONTRO DI REGIONI ITALIANE
Per l'iscrizione si dovrà compilare la scheda di Iscrizione (in allegato).
I co-autori di un lavoro dovranno iscriversi indipendentemente come espositori e pagare separatamente.
PREZZI
Solo per espositori poiché si sta realizzando gestioni affinché questa attività sia di accesso gratuito per assistenti.
- Espositori…………………. $ 80,00 (Pesos argentino)
Nota: Gli ESPOSITORI Stranieri potranno pagare l'Iscrizione durante Il V Convegno e Primo Incontro.
DIREZIONI ELETTRONICHE
• Per l’invio di riassunti e comunicazione di pagamento di iscrizione:
sschlak@gmail.com e jcastil@hum.unne.edu.ar
• Pagina web dell'Università Nazionale del Nordest, per verificare novità:
www.unne.edu.ar/humanidades/Lenguas Extranjeras
COMMISSIONE DI LETTURA:
Cilly Muller di Inda
Norma Trasporto di Farías
Marisa Censabella
Carolina Gandulfo
Liliana Filippi
COMMISSIONE ORGANIZZATRICE DEL V CONVEGNO E PRIMO INCONTRO INTERNAZIONALE DI REGIONI ITALIANE
PRESIDENZA: Magister Emilio José Chuaire (Lingue Straniere, Umanistica, UNNE) e Margarita Bussolón (Unione di Associazioni per la Diffusione della Lingua e Cultura Italiana del NEA, Resistencia, Chaco-Arg.)
VICE-PRESIDENZA: Magister Marta Susana Schlak e Lic. Julio C. Jazmín (Lingue Straniere, Umanistica, UNNE ed Unione di Assoc. Italiane)
SEGRETERIA GENERALE: Prof. José Manuel Monserrat Castillo, Prof. ssa. Marta Bertold e Lic. Angelina Cazorla (Lingue Straniere, Umanistica, UNNE)
Inoltre fanno parte della Commissione:
Per la Facoltà di Umanistica: Dipartimento di Lingue Straniere, Dipartimento di Lettere, Dipartimento di Filosofia
Associazioni Italiane: Famiglia Trentina di Resistencia, Circolo Trentino di Resistencia, Associazione Mutua Sarda del Chaco, Assoc. Famiglia Veneta del Nordest, Fondazione Famiglia Calabrese del Nordest. Vice Consolato Italiano della Provincia del Chaco.
Co-organizzatori ed auspicianti: Consolato Generale dell'Italia in Rosario-Ufficio Scuola, COELI (Centro Orientador de Estudios Lingüísticos Internacionales, Rosario, Santa Fé), Assoc. di Emilia Romagna del Chaco, ALEF-Resistencia, Focolare Friulano del Chaco, Istituto Superiore “Josefina Contte”, Associazione di Professori di Inglese del Chaco, Alleanza Francese di Resistencia.
Dipartimento di lingue Straniere, Umanistica, UNNE: +54-3722 - 446958 int. 325 (dalle ore 9 alle ore 11).
E-mail:
lenguas@hum.unne.edu.ar
o
susyschlak@yahoo.com.ar
Famiglia Trentina di Resistencia:
Margarita Bussolón
margaritabussolonchaco@yahoo.com.ar
No hay comentarios:
Publicar un comentario